Vendita Online Prodotti Cantina Tenute Orestiadi

Tenute Orestiadi è un’azienda vitivinicola siciliana nata nel 2008 a Gibellina, nella Valle del Belìce, che si caratterizza per uno stretto rapporto tra viticoltura e arte. Oltre alla collaborazione con la Fondazione Orestiadi e con l’Accademia delle Arti di Brera, infatti, nella barricaia ha preso vita un museo di arte contemporanea, il Barriques Museum.

A rendere unici i vini Tenute Orestiadi è la varietà di terroir, caratterizzati da terreni e microclimi differenti, habitat ideali per le varie cultivar. Tre sono le tipologie di terreno e possiamo identificarle come terra rossa, terra bianca e terra nera.

- Terra Rossa è un terreno caratterizzato dal colore rosso, appunto, ricco di sabbia e pietre. La composizione è molto sciolta e carica di microelementi ferrosi. Il microclima è asciutto nella Valle del Belìce. Tipico della Sicilia sud occidentale, è il terreno adatto alla coltivazione del Perricone, chiamato anche Pignatello da “pignate”, termine che identifica delle pentole fatte con la stessa terra rossa. Il Perricone DOC Tenute Orestiadi è ampio ed elegante con note minerali e di frutta di bosco e con sentori di marasca.

- Terra Bianca è un terreno ricco di calcare e gesso, di media compattezza. Il microclima è asciutto con buona ritenzione idrica. Tipico delle colline della Valle del Belìce, questo terreno minerario è ideale per la coltivazione di Grillo, Catarratto, Grecanico, Inzolia e Zibibbo. Lo Zibibbo DOC Tenute Orestiadi è un vino fresco elegante, sapido e armonico, caratterizzato da aromi fruttati e floreali che ricordano gli agrumi, la pesca e il melone.

-  Terra Nera è un terreno ricco di sostanze limo-argillose, compatto e resistente alla siccità. Si trova sui rilievi del’entroterra trapanese ed è ideale per l’allevamento sia di varietali a bacca rossa che a bacca bianca. E’ perfetto per la produzione del Nero d’Avola, non solo in purezza ma anche in blend per l’Orestiadi Ludovico, cru della cantina dedicato a Ludovico Corrao. Possente al palato L'Orestiadi Ludovico ha una struttura corposa e un bouquet di frutti rossi che si alternano a nuances speziate di liquirizia, tabacco e cacao. Una specialità prodotta in questo terroir è il Paxmentis Syrah, caratterizzato da un mix di note di frutti rossi, di prugna, ciliegia sotto spirito e vaniglia. In bocca è austero ma regala un finale sontuoso e di intrigante fragranza.

Nel 2018 inizia una collaborazione tra Tenute Orestiadi e La Gelsomina, realtà sull’Etna. Qui il suolo è sia lavico che argilloso ed è composto dalla “gghiara” e dalle stratificazioni delle colate dell’Etna. Vengono coltivati varietali come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Moscato dell’Etna. Viene prodotto anche l'Etna Bianco DOC  da carricante e catarratto e risulta un vino fresco e armonico dal sentore di frutta bianca e fiori di gelsomino con leggere note agrumate.

Pacenzia Zibibbo Tenute Orestiadi
Non disponibile
Pacenzia è un vino dolce con eleganti sentori di agrumi canditi, sapore di miele, avvolgente con forti note di frutta matura. Un mix di eleganza, unicità, diversità e tipicità. A dare il nome a questo vino è la pazienza (pacènzia appunto), qualità che distingue l'essere siciliano per saper attendere che il sole siciliano e lo scorrere del tempo plasmino gli acini migliori di una vendemmia tardiva.
(5/5) su 1 voto(i)
12,00 €
Marsala Vergine DOP Tenute Orestiadi
Non disponibile
Il Marsala Vergine si presenta con il suo colore giallo oro tendente all'ambra. Il bouquet è complesso ed intrigante come la sua storia, fatta di lavoro nei campi e peregrinazioni per mare, profumo di contaminazioni e prospettive, di rituali condivisi e di sogni realizzati.
Zibibbo DOC Tenute Orestiadi
Non disponibile
Lo Zibibbo è uno dei sei mono-varietali autoctoni che rappresentano al meglio le peculiarità e le sfumature del territorio della Valle del Belìce. Coltivato su terra bianca, è un vino dal colore giallo intenso, con aromi fruttati e floreali che ricordano gli agrumi, la pesca ed il melone giallo.