Caprino della razza Girgentana a Crosta Fiorita
Le origini di questo formaggio risalgono al XI secolo a.C. I formaggi caprini siciliani, sono unici nel loro genere, perché nascono da un latte di grandi caratteristiche organolettiche e nutrizionali, ottenuto da capre di razza Maltese e Girgentana che si nutrono solo ed esclusivamente di essenze spontanee, presenti in zone impervie e dunque difficilmente raggiungibili.






Il latte caprino si differenzia dal latte di vacca, soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina, che ne condizionano la tecnologia di produzione. Gli acidi grassi presenti(caproico, caprilico, capronico),conferiscono al formaggio un caratteristico odore e sapore forte e marcato.
Area di produzione:
tra i Monti Nebrodi e le Madonie.
Caratteristiche organolettiche:
Forma cilindrica a facce piane, la crosta è bianca (con possibile fioritura di muffe). La pasta è compatta e morbida con notevole plasticità, le occhiature sono scarse. Gli acidi grassi presenti conferiscono odore e sapore forte e marcato, inizialmente acidulo ed in seguito erbaceo piacevole al palato. Per quanto riguarda il contenuto in caseina, inoltre, il latte caprino risulta altamente digeribile.
Salatura:
A secco ripetuta 2-3 volte. Asciugatura per 1-2 giorni all'aria.
Stagionatura:
max 20-25 giorni, in grotta o in locali condizionati.
INGREDIENTI: Latte di capra della razza Girgentana.
- Tipo di allevamento
- Pascolo tutto l’anno con integrazione di fieno, fave, orzo, grano, avena e carrube
- Caratteristiche
- Formaggio a coagulazione presamica da latte crudo pastorizzato a pasta cruda. Pasta morbida. A basso contenuto di colesterolo. Indicato anche nei casi di intolleranza ai formaggi vaccini. Stagionato da 2 a 4 settimane.
- Ingredienti
- Latte di capra girgentana, sale marino, caglio di capretto, fermenti lattici.
- Forma
- Rotonda, scalzo diritto.
- Odori e sapori
- Sapore dolce mediamente intenso. Note di erbe, fieno e di frutta secca.
- Allergeni
- Lattosio. Prodotto in stabilimento ove si utilizza frutta secca
- Crosta
- Gialla, sottile, a crosta lavata o con presenza di muffe del genere penicillum in superfice.
- Confezionamento
- Carta vegetale.
- Modi di utilizzo
- Come antipasto o contorno e nella preparazione di innumerevoli ricette.
- Conservazione
- In frigo a temperatura +4°/+8°
- Scadenza
- In confezione integra 60 giorni