Agnello Pasquale Siciliano alla Mandorla
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
Nuovo

Agnello Pasquale Siciliano alla Mandorla - Favarese

Dolce pasquale di marzapane tipico siciliano

L'Agnello Pasquale di marzapane è un dolce che racchiude in sé la storia, la cultura e le tradizioni della Sicilia, un simbolo della Pasqua che continua a deliziare i palati di grandi e piccini. Aggiungi alla tua tavola pasquale un tocco di tradizione e gusto autentico. Acquista ora l'Agnello Pasquale Siciliano alla Mandorla - Favarese!

  • Confezione g. 250
  • Confezione g. 100
  • Confezione g. 800

8,00 € Tasse incluse

7,27 € Tasse escluse

Sicurezza su TerraMadre.it
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
Spedizioni in Europa
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Reso sempre possibile
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.

Un'icona della Pasqua Siciliana

L'Agnello Pasquale di marzapane è un dolce tipico della tradizione siciliana, in particolare della zona di Favara, in provincia di Agrigento, dove è considerato un vero e proprio simbolo della Pasqua. La sua storia affonda le radici in un passato lontano, intrecciandosi con le tradizioni religiose e culinarie dell'isola. La nostra versione, realizzata con mandorle siciliane di prima scelta, rispetta la ricetta tradizionale, offrendo un'esperienza di gusto autentica e indimenticabile.

Origini e Tradizione - Nascita a Favara

Si narra che l'origine di questo dolce risalga al XIX secolo e che la sua creazione sia opera delle monache del Collegio di Maria del quartiere Baita di Favara. Le suore avrebbero avuto l'idea di plasmare la pasta di mandorle, o marzapane, in forme di agnello, simbolo pasquale per eccellenza, utilizzando stampi di gesso.

Significato Religioso

Nella tradizione cristiana l'agnello rappresenta il sacrificio di Cristo e la sua resurrezione. Ciò rende questo dolce particolarmente significativo durante il periodo pasquale.

Influenze Culturali

La lavorazione della pasta di mandorle, ingrediente base del dolce, è un'eredità delle dominazioni arabe in Sicilia le quali hanno introdotto nell'isola l'uso di questo ingrediente e le tecniche di lavorazione.

Evoluzione e Diffusione 

Inizialmente la preparazione dell'Agnello Pasquale era una tradizione prettamente familiare, tramandata di generazione in generazione. Le ricette venivano custodite gelosamente e la preparazione del dolce era un momento di condivisione e festa. Con il passare del tempo l'Agnello Pasquale ha guadagnato popolarità, diventando uno dei dolci pasquali più amati e conosciuti della Sicilia.

Favara è stata riconosciuta come la "Città dell'Agnello Pasquale" e ogni anno vi si tengono eventi e manifestazioni dedicate a questo dolce.

Ricette e Varianti

Le ricette si sono evolute e ogni famiglia o pasticceria ha la propria versione, spesso arricchita con ripieni di pistacchio o altre prelibatezze locali.

Oggi l'Agnello Pasquale di marzapane è un simbolo della tradizione dolciaria siciliana, apprezzato non solo per il suo sapore ma anche per il suo valore culturale e storico.

Elementi Caratteristici - Pasta di Mandorle

L'ingrediente principale è la pasta di mandorle realizzata con mandorle siciliane di alta qualità, zucchero e acqua.

Forma e Decorazioni: il dolce ha la forma di un agnello spesso decorato con glassa, cioccolato, pistacchi e altri elementi decorativi.

Consigli di Degustazione

Ideale da gustare come dessert pasquale, accompagnato da un buon vino liquoroso.

Perfetto come idea regalo per sorprendere amici e parenti con un dolce tipico siciliano.

Conservare in luogo fresco e asciutto.

Favarese
Potrebbe anche piacerti