Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Attraverso la Sicilia, immagini ed emozioni ci raccontano la storia dei cento popoli che la abitarono. La vite è cresciuta con loro, sin dall'alba dei tempi, caratterizzando intensamente il paesaggio isolano, ed il vino è sempre stato "componente costitutiva fondamentale delle civiltà mediterranee" (V. Manfredi), essenziale nell'alimentazione ma anche, e soprattutto, protagonista nel mito, come nei riti religiosi e sociali, ed ancora nell'economia e nel commercio. I vini Pellegrino e Duca di Castelmonte rappresentano la più originale chiave di lettura di questa terra, la sintesi dei luoghi, della memoria e delle tradizioni di una grande civiltà: un sorso dopo l'altro, vi conducono alla scoperta dell'anima della Sicilia.
Coniugare produzione e salvaguardia dell'ambiente: una necessità, un dovere cui tener fede per garantire alle generazioni future il diritto di vivere in una Terra ricca, fertile e generosa. Per la Pellegrino il rispetto della Natura è un cardine fondamentale della filosofia aziendale, un orientamento strategico che si concretizza, ogni giorno, nella continua ricerca e in scelte ed azioni coerenti ed efficaci. I risultati sono evidenti: molti dei vigneti da cui nasce la migliore produzione si trovano proprio entro i confini di Riserve Naturali, perfettamente integrati nell'ecosistema, di cui sono componente "naturale" da millenni. La produzione in cantina, a sua volta, è assoggettata a rigidi vincoli di tutela ambientale, e garantita dalla serietà degli Enti di certificazione che ne attestano la conformità alle norme ISO 14001. Gorghi Tondi, lo Stagnone, la Riserva di Pantelleria: angoli di paradiso terrestre dove la Natura ci aiuta a cogliere il "nettare per gli dei". Assecondando la tradizione millenaria della vite in Sicilia, la Pellegrino ha sempre puntato sul primato della terra: ne sono testimonianza tangibile le aziende agricole familiari, estese più di 300 ha. (Gazzerotta, Kelbi, Ramisella, Rinazzo, San Nicola "Gorghi Tondi"), collocate nelle più vocate zone della Sicilia Occidentale, che costituiscono un vero e proprio caleidoscopio di suoli, di microclimi e di varietà di viti coltivate, da cui proviene la base della produzione più pregiata. A queste Aziende sono stati destinati investimenti per il reimpianto di alcuni cloni selezionati di uve autoctone e alloctone. Le cantine storiche della Carlo Pellegrino & C. Spa, nascono proprio al centro della città di Marsala, su una superficie di oltre 30.000 mq. con una capacità di circa 200.000 hl., di cui oltre 40.000 hl. in rovere. La moderna linea di imbottigliamento, installata nel 1999, con la sua capacità produttiva media di 10.500 pezziora rende le cantine storiche tecnologicamente all'avanguardia, pur mantenendo il loro fascino immutato che persiste dal 1880.
Cent' Are Inzolia Chardonnay di Duca di Castelmonte è un vino bianco siciliano da uve Inzolia e Chardonnay. E' un vino floreale e fruttato con note di glicine e pesca bianca.
Cent'Are Nero D'Avola Duca di CastelMonte è un vino rosso siciliano di colore rosso rubino con sensazioni di frutta rossa e una lieve nota speziata. Gusto secco abbastanza morbido, di media struttura.
Gorgo Tondo di Duca di Castelmonte ha l’avvincente colore rosso rubino con riflessi granata, questo vino rosso siciliano è ottenuto da uve Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon impiantate nella zona dei Gorghi Tondi.
Grappa di Nero D'Avola Duca di CastelMonte è una grappa siciliana da vinacce di uva Nero d’Avola. Ha un profumo intenso con note di sottobosco e frutta rossa.
Grappa di Zibibbo Duca di Castelmonte è una grappa siciliana ottenuta da vinacce di Zibibbo o Moscato di Alessandria provenienti da Marsala e dalle zone limitrofe. Ha un sapore morbido e avvolgente
Grappa Moscato Passito di Duca di CastelMonte è una grappa siciliana ottenuta da vinacce Moscato Passito dell'Isola di Pantelleria.
Da una accurata selezione delle migliori uve Zibibbo della provincia di Trapani si ottiene uno dei più noti vini liquorosi i.g.t. della Sicilia. Splendido nel suo colore paglierino chiaro, dal profumo fortemente aromatico è un ideale vino da dessert.
Dalle migliori selezioni di uve Malvasia Bianca si ottiene questo delicatissimo vino liquoroso dal colore giallo paglierino carico. Le piacevoli sensazioni olfattive di frutta martura vengono riconfermate da un gusto pieno ed armonico.
Dalla meravigliosa isola di Pantelleria e dalle migliori selezioni di uve Moscato di Alessandria o Zibibbo ecco questo eccellente vino liquoroso dal colore dorato chiaro e dal profumo intenso, elegante e delicato. Ideale in abbinamento a frutta secca, è piacevole compagno nelle serate di conversazione.
Passito naturale di Pantelleria ottenuto da una accurata selezione di uve Moscato di Alessandria o Zibibbo raccolte manualmente verso fine agosto con conseguente appassimento. Dall’accattivante colore giallo dorato con riflessi ambrati al profumo si riconoscono estasianti profumi di frutta esotica e miele. Ottimo con dolci da forno, tocco di classe con...
La vendemmia alla fine di agosto ed il successivo appassimento delle uve donano a questo strepitoso vino liquoroso il suo caratteristico colore dorato con riflessi ambrati. Tra i suoi profumi intensi e molto persistenti si riconoscono sentori di albicocche, miele e fichi secchi. Esaltante in abbinamento a crostate di frutta e formaggi a pasta dura.
Tripudium di Duca di CastelMonte è un vino rosso siciliano, E'un rosso di carattere che unisce alla freschezza del Nero D’Avola la morbidezza e la dolcezza tannica del Syrah e del Cabernet Sauviugnon siciliani. Dal colore rosso rubino intenso le sensazioni di frutta rossa matura.
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!