Origano Secco
Origano selvatico di collina, intensamente profumato e aromatico, varietà che si trova solo in Calabria e Sicilia. Raccolti nel periodo di fioritura e attentamente essiccati all’ombra, i rametti dell’arbusto vengono “battuti” per separarne i fiori e le foglie, diventano un aroma insostituibile in cucina.
Il prodotto viene venduto esclusivamente a mazzetti per salvaguardarne l'aroma.






Origano selvatico di collina, intensamente profumato e aromatico, varietà che si trova solo in Calabria e Sicilia. Raccolti nel periodo di fioritura e attentamente essiccati all’ombra, i rametti dell’arbusto vengono “battuti” per separarne i fiori e le foglie, diventano un aroma insostituibile in cucina. Usato per esaltare il sapore di carni crude e cotte, di formaggi, di insalate di pomodori e di sughi. Ingrediente indispensabile per le conserve degli ortaggi sott'olio. Diventa anche una tisana o un liquore digestivo. Si consiglia di aggiungere alle pietanze solo a fine cottura.
Nome latino
Origanumvulgare L. è un’erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae come il timo e la salvia.
Origine
È una pianta originaria delle zone caldo-temperate della Sicilia
Caratteristiche morfologiche
Piuttosto rustica, predilige il pieno sole e terreni ben drenati.
Le foglie sono piccole, di forma ovale-allungata, di colore verde intenso e non sempre presentano peluria.
I fiori bianchi o rosati, raccolti in infiorescenze apicali, sono visibili durante il periodo caldo dell’anno.
Caratteristiche organolettiche
sapore caratteristico colore verde più o meno intenso odore caratteristico
Periodo di raccolta
La raccolta della pianta si effettua tagliando i piccoli ramie raggruppandoli in mazzetti da essiccare. Il periodo migliore per questa operazione coincide con la fioritura ovvero quando è massima la concentrazione di essenza aromatica nelle foglie.
Usi in cucina
L’origano viene apprezzato in cucina per aromatizzare gli alimenti, mentre in campo erboristico, alla pari del timo, viene utilizzato per la sue proprietà digestive e antisettiche.
Conservazione
Conservare in ambiente fresco, asciutto e poco illuminato. Prodotto da utilizzarsi preferibilmente entro 2 anni.