Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Tags
Per Francesco P. (Roma, Italy) il 12 Dic. 2020 :
Per Francesco P. (Roma, Italy) il 12 Dic. 2020 :
Per Mario A. (Fontaines sur saone, France) il 26 Nov. 2020 :
Ti proponiamo una vasta gamma di formaggi e salumi siciliani, sapientemente preparati dalle mani esperti di caseari. Sono il frutto di una lavorazione artigianale di latte proveniente da allevamenti ovi-caprini e bovini alimentati su pascoli naturali e fieni scelti della Sicilia. La nostra è un'azienda specializzata anche nella produzione di car...
Ti proponiamo una vasta gamma di formaggi e salumi siciliani, sapientemente preparati dalle mani esperti di caseari. Sono il frutto di una lavorazione artigianale di latte proveniente da allevamenti ovi-caprini e bovini alimentati su pascoli naturali e fieni scelti della Sicilia. La nostra è un'azienda specializzata anche nella produzione di carni insaccate, preparate a mano e aromatizzate con spezie tipiche del territorio siciliano. I nostri prodotti sono sinonimo di genuinità, qualità, tradizione e legame con il territorio.
Sotto-categorie
In Sicilia ancora oggi le vacche e le pecore e le capre si nutrono di pascoli naturali incontaminati. Il latte che si ottiene da questi animali, ad alto valore biologico, viene trasformato con diligenza e maestria secondo una antica e rinomata tradizione in pecorino, ragusano, maiorchino, piacentino, provola, ricotta.....
La passione unita all'esperienza negli anni ci rende leader nella produzione di salumi di suino nero dei Nebrodi. Realizzati con materie prime di qualità, accuratamente scelte, i nostri prodotti vengono lavorati nel rispetto delle più antiche tradizioni siciliane. I salumi mantengono quel gusto unico e quel sapore, legato ad un clima favorevole per la stagionatura in ambiente naturale, che contraddistingue il suino Nero dei Nebrodi ancora oggi allevato alla stato brado.
Il guanciale, detto anche gota stagionata, si ricava dalla guancia (gota, in toscano) e dalla gola del maiale (Buccularu in siciliano); viene salato e conciato come la pancetta, quindi viene stagionato per due mesi; per la concia si utilizzano aromi come pepe rosso e finocchietto selvatico, risulta di aspetto simile alla pancetta stesa, anche se fornito...
La caciotta è un formaggio pastorizzato a pasta cruda, ottenuto da latte di capra della razza Girgentana. La pasta morbida ed elastica. Ha un basso contenuto di colesterolo, infatti, è indicata anche nei casi di intolleranza ai formaggi vaccini. La crosta è sottile, di colore rosso tendente al violetto, dovuto alla macerazione nel vino nero d'avola.
Formaggi di capra a pasta fresca e morbida, ottenuti con coagulazione lattica. Durante la fase di lavorazione vengono aromatizzati con pepe bianco, nero, rosa, papavero, pistacchio, buccia d’arancia, cannella, maggiorana e peperoncino. Il sapore di questi caprini è davvero singolare, le note dolci del latte si uniscono alla particolarità delle spezie, per...
Ottenuta da carni di maiali di razza Large White, Landrace, Nero dei Nebrodi e loro incroci, tagliati a grana grossa in punta di coltello, con l'aggiunta di sale, pepe e talvolta peperoncino. La stagionatura varia da due a tre mesi. Zona di produzione: Castell'Umberto, Sinagra, Mirto, San Marco d'Alunzio in provincia di Messina.
Formaggio Il Verde di Siciòia è un formaggio semistagionato, viene prodotto in montagna con latte proveniente da ovini che si nutrono di essenze foraggere spontanee.Dopo circa 20 giorni di stagionatura viene ricoperto in crosta di pistacchi macinati ed è pronto per il consumo. Il suo gusto è dolce e aromatico (per la presenza del pistacchio), la pasta...
Formaggio a pasta cotta, bianca o paglierina, rivestito esternamente da pepe nero macinato e affinato in celle di stagionatura nella paglia.
Formaggio il Rosso di Sicilia è un formaggio semistagionato, viene prodotto in montagna con latte proveniente da ovini che si nutrono di essenze foraggere spontanee.Dopo circa 60 giorni di stagionatura viene ricoperto in crosta di peperoncino rosso macinato ed è pronto per il consumo. Dolce e aromatico e piccante (per la presenza del peproncino rosso), la...
Il Maiorchino è un pecorino molto apprezzato e ricercato in tutta Italia. Si ritiene, da alcune testimonianze della cultura folkloristica siciliana, che esso abbia fatto la sua comparsa intorno al '600 in occasione della sagra della maiorchina.
Adattamento all’ambiente e selezione dell’allevatore sono le principali componenti di un processo evolutivo secolare, che caratterizzano il suino nero dei Nebrodi. E’ un animale rustico, un instancabile camminatore e un ottimo pascolatore. Il suo mantello è nero, con robuste setole sul dorso, che assumono la forma di criniera.
Tecnologia di preparazione. Il coscio viene salato una prima volta per alcuni giorni, asciugato e messo successivamente in una madia di legno, sotto sale e aromi vari per venti-quaranta giorni. Durante questo periodo viene girato spesso. Viene poi coperto con pepe nero macinato fine, pepe rosso, origano, aglio e messo ad asciugare.
Materia prima: latte intero. Eccelle quello ottenuto da bestiame con alimentazione al pascolo.
Materia prima: latte intero. Eccelle quello ottenuto da bestiame con alimentazione al pascolo.
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!