Tener Brut Banfi
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

Tener Brut Banfi

Tener Brut nasce da un blend composto da uve Sauvignon Blanc (oltre 50%) e Chardonnay. Dal gusto rotondo, di carattere è uno spumante dagli aromi e sapori intensi e fruttati grazie alle uve Sauvignon Blanc raramente destinate ai vini spumanti.

  • 1 Bot. 0.75 L
  • 1 Bot. 0.75 L Astucciata
7,00 € (Tasse incl.) 5,74 € (Tasse escluse)
Tasse incluse
Paypal Postepay Visa Mastercard American Express Bonifico Bancario
 Voti e valutazione clienti
 (5/5)  - 1 voto(i) - 1 recensione cliente
Vedere le distribuzione

Varietà: Sauvignon Blanc e Chardonnay
Denominazione: Vino Spumante Brut
Fermentazione: secondo il Metodo Charmat a temperatura controllata (16-18°) in tini in acciaio
Alcol: 12,5%
Colore: giallo paglierino tenue, eccellente perlage fine e persistente..
Profumo: fragrante caratterizzato da un piacevole sentore di pesca. In bocca si apprezza l’armonia tra morbidezza al palato e acidità.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo ed intrigante e versatile a tutto pasto. Si abbina facilmente a salumi, formaggi freschi, carni bianche, pesce, crostacei e primi piatti.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Prima annata: 1999

Prodotto da Banfi Srl - Montalcino - Italia nelle cantine in Strevi - Italia

Gradazione
12.5%
Cantina
Banfi
Uva
Sauvignon Blanc - Chardonnay
Regione
Piemonte
Denominazione
Vino Spumante Brut
Potrebbe anche piacerti
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
 Recensioni
Da (PRATO, Italy) il  26 Dic. 2022 (Tener Brut Banfi) :
(5/5

Spumante italiano da vitigni internazionali

Non avendolo mai bevuto prima ho acquistato poche bottiglie del Tener Brut Banfi e con amici le abbiamo prosciugate ben fredde associandole a tramezzini fatti in casa con panettone rustico, salmone al miele, prosciutto crudo e cotto, culatello e sopprassata avellinese su velo di formaggi dolci poco esuberanti.
Questo spumante innanzitutto, come da tempo accade con prodotti analoghi etichettati brut per il rispetto delle normative e dei disciplinari, a mio giudizio andrebbe annoverato fra gli Extra Dry per il gusto che presenta al palato: gusto poco asciutto ma pieno, floreale, delicato e adeguatamente persistente e non troppo "gassificato".
L'ho ricomprato e lo berremo anche a Capodanno.