Cece Rugoso Biologico
Ceci siciliani Pascià
Conosciuti anche come ceci "pascià", i ceci rugosi La Riserva del Re sono legumi biologici coltivati in Sicilia senza pesticidi chimici. Genuini e ricchi di nutrienti, questi ceci sono carnosi, dolci e saporiti, perfetti per preparare cremose zuppe e piatti unici della tradizione siciliana.
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.
Carnosi Ceci rugosi – Legumi Biologici La Riserva del Re
I migliori ceci, genuini e ricchi di gusto prodotti in Sicilia da agricoltura biologica certificata. Questi ceci siciliani hanno una consistenza pastosa e amidacea ed una polpa carnosa e piena. Dolci e teneri, i ceci rugosi, o ceci pascià, sono fonte di proteine e fibre ma mancano di alcuni aminoacidi e per questo è opportuno mangiarli con riso o cereali come farro, orzo o avena. Inoltre pur essendo ricchi di grassi, sono i legumi più digeribili.
Forma: granella rugosa, calibro medio o grande
Colore: chiaro, giallo paglierino crema
Sapore: amidaceo, dolce, sapido. Retrogusto di note erbacee
Consiglio d’uso: versatili in cucina, i ceci pascià sono ideali per preparare zuppe, minestre, insalate, contorni e piatti tradizionali come la farinata. Ottimi con le pappardelle o per preparare squisite polpette vegetariane, i ceci rugosi si abbinano bene anche ai frutti di mare e al bacon. In Sicilia sono famose le panelle con la farina di ceci
Cottura: i ceci rugosi necessitano di un preamollo di 12 ore in acqua calda. Cuocere poi a fuoco lento per 60 minuti. Per esaltarne il sapore, un piccolo trucco è quello di tostarli leggermente in padella prima della cottura. In questo modo avranno un gusto affumicato irresistibile
Valori nutrizionali medi per 100 g
Energia (Kj – Kcal): 334 - 1399
Grassi (g): 6,2 di cui saturi 0,9
Carboidrati (g): 38 di cui zuccheri 1,9
Proteine (g): 21
Fibre (g): 21
Sale (g): 0
Organismo di Controllo Autorizzato MIPAAFT: IT BIO 009. Operatore controllato n. CC32