Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Marco De Bartoli potrebbe essere considerato come il simbolo vivente del Marsala e del vino siciliano in generale, con il suo rispetto per il passato e la fiducia nel futuro gravata di dubbi su contraddizioni perpetue. Negli anni settanta subentrò alla madre Josephine nel Baglio Samperi. Nella tenuta si era coltivata uva da Marsala per due secoli, ma Marco, con una laurea in agronomia e un ammirevole curriculum come pilota di auto da corsa, non intendeva trascinarsi con un’industria in declino. Trasformò rustici cotti dal sole in cantine, dove perseguì la sua personale visione del Marsala, decorando gli spazi disponibili con una collezione di auto d’annata.
Bukkuram di Marco De Bartoli è un vino dolce naturale ottenuto con uve Passito di Pantelleria prodotte in c/da Bukkuram. Marco lo considerava nettare degli dei per la sua dolcezza
Giovane, fresco e fruttato, Bukkuram "Sole d'Agosto" è il passito che viene prodotto ogni anno nel vigneto di Bukkuram a Pantelleria. Prende il nome da un elemento indispensabile per Marco De Bartoli, il “sole d'agosto”, mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve.
Grappoli del Grillo di Marco De Bartoli è un vino bianco siciliano ottenuto da uve Grillo della contrada Samperi a Marsala. Vino di struttura, complesso e corposo.
Realizzato nel rispetto della sua “naturale” tradizione e fortificato con una mistella di mosto e acquavite, il Marsala Superiore Riserva di Marco De Bartoli è caratterizzato da aromi e profumi molto complessi e offre sensazioni ed emozioni d’altri tempi.
Il Marsala Superiore 10 anni di Marco De Bartoli è un vino da meditazione, prodotto da uve Grillo e Inzolia raccolte in periodi differenti e invecchiato con metodo Soleras.
Vigna La Miccia è un Marsala Oro semi-secco innovativo e contemporaneo in cui, grazie alla vinificazione a freddo, vengono esaltate le note fruttate e più delicate del vitigno. Si evita così l’eccessiva ossidazione durante la sua evoluzione.
Pietra Nera di Marco De Bartoli è un vino bianco siciliano, nato da uve di Zibibbo, coltivate nella zona più esposta a Nord in C.da Cufurà. Il risultato è un vino secco da tavola dalle spiccate note minerali, aromatico, intenso e complesso.
Il Rosso di Marco è prodotto con uve Pignatello al 100%, anche chiamate Perricone, un vitigno a bacca rossa tradizionale della Sicilia occidentale, quasi scomparso, che prende il nome dalle cosiddette “pignatiddare”, le terre rosse del trapanese così chiamate perché impiegate nella produzione delle pignatte da cucina e particolarmente vocate per...
La “Terza-via” del Grillo rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione. Lo spumante Metodo Classico di De Bartoli unisce, infatti, la tradizione francese alla personalità siciliana delle uve Grillo, varietà poliedrica e forte.
Per la produzione del Vecchio Samperi viene utilizzato un sistema di “travasi” di piccole parti di vino di fresca produzione in botti con vini già invecchiati. Viene quindi nobilitato l’antico metodo di affinamento del vino in botti di rovere, conosciuto come in perpetuum (simile al sistema Solera).
Vecchio Samperi Ventennale di Marco De Bartoli è un vino siciliano liquoroso secco, ottenuto da uve Grillo invecchiate con metodo Soleras.
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!