Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo Cottanera
Etna Rosso DOC Contrada Feudo di Mezzo - Cottanera
L’Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo è uno dei vini cru della cantina Cottanera. Prodotto a Castiglione di Sicilia nei vigneti della contrada Feudo di Mezzo, da uve autoctone Nerello mascalese in purezza, è un vino rosso di straordinaria finezza ed eleganza e di grande longevità confermata dal finale lungo e persistente.






Tra i vini cru dell’Etna ti proponiamo Contrada Feudo di Mezzo della cantina Cottanera. Il terroir lavico dà a questo Nerello mascalese tannini fitti e austeri che gli conferiscono finezza ed eleganza.
Classificazione: Etna DOC Rosso
Uve: 100% Nerello mascalese
Zona di produzione: Contrada Feudo di Mezzo nel comune di Castiglione di Sicilia
Altitudine: 750-770 m slm
Suolo: lavico
Sistema di allevamento: cordone speronato
Età media dei vigneti: 40 anni
Densità di impianto: 5700 piante per ettaro
Resa: 55 quintali di uve per ettaro
Vendemmia: manuale in cassetta, seconda decade di ottobre
Vinificazione: diraspatura e macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata di 28°C per 30 giorni
Fermentazione: a temperatura controllata di 26-28°C con costanti rimontaggi e follature. Malolattica in botte di rovere
Affinamento: 14-16 mesi in botti di rovere francese e poi 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14% vol
Colore: rubino granato chiaro
Naso: sentori floreali con note fruttate di frutti rossi
Palato: grande struttura con tannini fitti e austeri ma non duri. Il finale è lungo e persistente
Abbinamenti: primi a base di funghi come il risotto ai funghi, sughi di carne, brasato, formaggi stagionati
Prodotto e imbottigliato da Cottanera S.r.l. - Castiglione di Sicilia (CT)- Italia
- Gradazione
- 14%
- Cantina
- Cottanera
- Uva
- Nerello mascalese
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Etna DOC
I nuovi vini dell'Azienda Agricola Cottanera, dei fratelli Guglielmo e Vincenzo Cambria nascono da vigneti insediati lungo le pendici settentrionali dell'Etna (da situazioni altimetriche superiori a 700 ms.l.m.), su terreni derivati da antiche eruzioni vulcaniche, che degradano sino al greto alluvionale del fiume Alcantara.
Nell'ambito del Sud ed in particolare per la Sicilia, la zona dell'Etna è dotata di possibilità uniche per produrre vini di grande finezza, equilibrio e corpo con profumi eleganti e soprattutto con valori di acidità piuttosto alti che conferiscono ai vini prodotti freschezza di profumi e di sapori e buona capacità di conservazione e maturazione nel tempo soprattutto dei vini rossi che tradizionalmente qui sono a base di Nerello Mascalese, con piccola presenza di Nero d'Avola, il vitigno più diffuso e più importante della regione, oltre al Nerello Cappuccio.
L'azienda Cottanera ha vigneti per 40 ettari nel comune di Castiglione di Sicilia e la produzione attuale si è già distinta per essere una delle più innovative dell'isola.