Il Mascalese Antichi Vinai
Il vitigno Nerello Mascalese è autoctono non solo della Sicilia, ma proprio della zona dell’Etna. Da questo vitigno si ottiene il vino rosso siciliano Mascalese di Antichi Vinai.






Il Mascalese Antichi Vinai nasce da 100% uve Nerello Mascalese dai vigneti sulle pendici dell’Etna, vinificate in purezza con una tecnica particolare volta ad esaltare i delicati profumi floreali ed una fragranza aromatica mai evidenziata per questo vitigno.
Pur mantenendo struttura e morbidezza, per questa sua particolarità si è dimostrato idoneo ad accompagnare elaborati piatti di pesce.
Vitigni: NERELLO MASCALESE in purezza
Zona di produzione: Vigneti alle pendici dell’ETNA, ricadenti nei comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo. Allevamento a controspalliera ed alberello su terreni sabbiosi di origine lavica, con forti sbalzi termici tra giorno e notte in fase di maturazione
Tecnica di produzione: raccolta manuale delle uve nella prima decade di ottobre.
Criomacerazione delle uve con prolungamento della fase di macerazione, a bassa temperatura, per alcuni giorni
Affinamento: affinamento del vino in acciaio per almeno 4 mesi
Colore: rosso rubino tenue con piacevoli sfumatute violacee
Profumo: intenso floreale, tipico del vitigno, con piacevoli sentori di frutta fresca
Sapore: fresco, rotondo, persistente con retrogusto fruttato
Tenore alcolico: 13,5% vol.
Abbinamento ai cibi: molto versatile negli abbinamenti con pietanze sia di carne bianche che di pesce, anche particolarmente elaborate
Temperatura di servizio: 14 – 16° C
Imbottigliato nella zona di produzione da ANTICHI VINAI Srl-PASSOPISCIARO-CASTIGLIONE DI SICILIA ITALIA
- Gradazione
- 13%
- Cantina
- Antichi Vinai
- Uva
- Nerello mascalese
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Terre Siciliane IGT