Mille e una Notte Donnafugata
Etichetta emblematica dell'eccellenza vitivinicola siciliana
Mille e una notte di Donnafugata è un vino rosso siciliano dalla grande struttura e complessità. E' prodotto con uve Nero d'Avola e altre varietà autoctone coltivate nei vigneti di Contessa Entellina. Vino intenso simbolo di eleganza e stile nel mondo, offre un bouquet avvolgente in cui si riconoscono sentori fruttati, dolci e maturi, su note balsamiche, speziate e nuances di tostatura dolce.
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.
Mille e una notte Sicilia DOC Rosso con astuccio - Tenuta Donnafugata
Mille e una notte è il vino più importante della Cantina Donnafugata. L’etichetta raffigura il palazzo amato dallo scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice, in cui si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli, su uno sfondo stellato ricco di promesse.
Bere Mille e una notte di Donnafugata significa vivere un'esperienza esclusiva, memorabile e provare emozioni uniche che lasciano un segno nel tempo. Mille e una notte 2019, confezionato in un'elegante scatola di cartone, costituisce una prestigiosa idea regalo.
Denominazione: Sicilia DOC
Tipologia: Vino rosso
Uve: Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altri vitigni
Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Altitudine: da 200 a 400 m s.l.m
Terreni: suoli franco-argillosi ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%
Clima: inverni miti ed estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte
Sistema di allevamento: controspalliera
Tipo di potatura: cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta
Densità di ceppi per ha: da 4.500 a 6.000 piante per ettaro
Resa di uva per ha: circa 40-50 q.li per ettaro
Vendemmia: uve raccolte a mano in cassette e attentamente selezionate. La vendemmia è iniziata con il Syrah alla fine di agosto ed è terminata nella seconda decade di settembre con la raccolta del Petit Verdot
Vinificazione: giunte in cantina, le uve vengono nuovamente selezionate sul tavolo vibrante prima della successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di scartare gli acini verdi e quelli troppo maturi
Fermentazione: in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30°C
Fermentazione Malolattica: svolta
Affinamento: 14 mesi in barriques di rovere francese nuove
Affinamento in bottiglia: almeno 24 mesi
Dati analitici del vino: acidità totale 5,1 g/l., pH 3,7
Gradazione alcolica: 13,5% vol
Colore: rosso rubino intenso
Naso: bouquet ampio, profondo e complesso caratterizzato da note fruttate di frutta a bacca nera (more e ribes), freschi sentori balsamici (menta), note speziate (pepe nero) e piacevoli nuances di tostatura dolce
Palato: morbido ed avvolgente, sorprende per la grande finezza del tannino. Il finale è caratterizzato da notevole persistenza gustativa e seducente sapidità
Abbinamenti: si sposa perfettamente con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Ottimo su piatti saporiti di pesce stufato
Temperatura di servizio: 18°C
Calice: large
Consiglio: stappare la bottiglia un paio di ore prima
Longevità: oltre 20 anni
Prima annata: 1995
Imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola DONNAFUGATA S.r.l. - Marsala (TP) - Italia
- Uva
- Nero d'Avola
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Gradazione
- 13.5%