Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Nuovo prodotto
Serra della Contessa etna Rosso DOC di Benanti è un vino rosso siciliano da uve nerello mascalese e nerello cappuccio.Il colore è rosso rubino, il sapore è intenso di more selvatiche, pesca, legno nobile.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Serra della Contessa (Etna Rosso DOC) Benanti
Serra della Contessa etna Rosso DOC di Benanti è un vino rosso siciliano da uve nerello mascalese e nerello cappuccio.Il colore è rosso rubino, il sapore è intenso di more selvatiche, pesca, legno nobile.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Uva | Nerello Mascalese - Nerello Cappuccio |
Gradazione | 13.5% |
Cantina | Benanti |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Etna Rosso DOC |
E T N A R O S S O Denominazione di Origine Controllata (11/8/1968).
Zona di produzione: Monte Serra, il cono vulcanico alla quota più bassa nel versante est dell’Etna nel Comune di Viagrande (Ct).
Altitudine: 500 m slm.
Clima:è quello di alta collina, con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Terreno: sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione sub acida.
Vitigni: Nerello Mascalese (Negrello) allevato ad alberello. Nella zona etnea è il vitigno principale. Ha grappolo
medio, compatto. Acino di media grandezza, buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, di sapore dolce, molto tannico. Nerello Cappuccio o Mantellato allevato ad alberello. Si ignora quale sia il luogo di origine. Ha grappolo medio, corto, compatto. Acino medio, buccia di colore blunero, di sapore dolce, poco tannico.
Densità d’impianto: circa 8.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 55 q.li.
Età di vigneti: 100 anni, in parte, con viti franco di
piede.
Vinificazione: le uve, vendemmiate a fine settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce in tini di rovere da 52 ettolitri.
Maturazione: dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 225 litri dove rimane per oltre un anno.
Affinamento: in bottiglia per almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
- colore: rosso, rubino carico
- odore: etereo, intenso, con sfumature di more selvatiche, pesca, legno nobile
- sapore: pieno, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C. Servire in calici adatti a vini rossi di corpo
Abbinamenti gastronomici: si abbina ottimamente con la selvaggina, con carni e salse elaborate e con formaggi stagionati.
Durata: si giova di una lunga permanenza in bottiglia, diventando più austero e maturo dopo 4-5 anni dalla vendemmia.
Il nome Serra della Contessa compare per la prima volta su un documento notarile redatto in latino e risalente all’anno 1474.
Imbottigliato all'origine da AZIENDA VINICOLA BENANTI SRL-VIAGRANDE (CT) ITALIA
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!