Pignolata al Miele
La Pignolata al Miele è un dolce tipico di Messina e del suo entroterra. Si tratta di un dolce dalla forma di torchietti, che una volta fritto viene condito con miele e aromi naturali. Non è solo un dolce da gustare a Carnevale. Viene preparata anche in occasione di feste religiose, matrimoni e altre ricorrenze importanti.
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.
La Pignolata al Miele è un dolce tipico di Messina e del suo entroterra. Si tratta di un dolce dalla forma di torchietti, che una volta fritto viene condito con miele e aromi naturali. È un dolce goloso e scenografico, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per concedersi un momento di piacere.
Come la prepariamo?
La preparazione della pignolata prevede diversi passaggi:
- L'impasto: Si prepara un impasto base con farina, uova, zucchero strutto e altri ingredienti, che viene poi lavorato fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
- Le palline: L'impasto viene diviso in piccole porzioni e modellato a forma di palline.
- La frittura: Le palline vengono fritte in abbondante olio caldo fino a doratura.
- La glassatura: Le palline appena fritte vengono immerse in uno sciroppo caldo a base di miele, zucchero e aromi come la scorza di limone o la vaniglia.
- La decorazione: Infine, le pignolate vengono decorate con codette colorate o granella di zucchero.
Perché è così amata?
- Il contrasto: La croccantezza esterna della pignolata si sposa perfettamente con la morbidezza interna e la dolcezza dello sciroppo al miele.
- La versatilità: Può essere preparata in diverse varianti, con l'aggiunta di frutta secca, cioccolato o liquori.
- La tradizione: È un dolce legato alle tradizioni popolari e viene spesso preparato in occasione di feste e celebrazioni.
La pignolata al miele è un dolce affascinante e ricco di storia. Ecco qualche curiosità:
- Il nome "pignolata" deriva dalla forma a pigna che assume il dolce quando le palline vengono unite insieme.
- La forma caratteristica della pignolata, che ricorda appunto una pigna, non è solo estetica. In passato, si credeva che questa forma avesse dei significati simbolici legati alla fertilità e all'abbondanza.
- In alcune zone si aggiunge all'impasto un po' di liquore, come il limoncello o il marsala, per un tocco in più, oppure preparata anche in versione salata, con l'aggiunta di formaggio e pepe.
- La pignolata non è solo un dolce da gustare a Carnevale. Viene preparata anche in occasione di feste religiose, matrimoni e altre ricorrenze importanti.
Il miele, un ingrediente prezioso, in particolare il Miele di Ape Nera Sicula, utilizzato per la glassatura è un elemento fondamentale del dolce. Oltre a conferire un sapore dolce e aromatico, il miele di ape nera sicula ha anche proprietà antibatteriche e antiossidanti.
Ingredienti: farina, uova, zucchero, cannella, miele, scorza di limone, vaniglia, strutto, olio extravergine d'oliva
Prodotto e Confezionato da N. REA ME 187524 - Mirto (ME) - ITALI