Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Tags
Per Gaetano Fabrizio C. (Malaga, Spain) il 03 Marzo 2021 :
Per Gaetano Fabrizio C. (Malaga, Spain) il 03 Marzo 2021 :
Per Erika M. (Melilli, Italy) il 03 Marzo 2021 :
I vini siciliani sono contraddistinti da un forte legame con il territorio e dalle tradizioni antichissime, questo li rende rinomati e unici. Sono testimonianza di queste antiche radici, il Moscato di Pantelleria e il Marsala, che ancora oggi rappresentano il vino siciliano nel mondo. Si va dal Marsala, conosciuto in tutto il mondo, alla Malvasi...
I vini siciliani sono contraddistinti da un forte legame con il territorio e dalle tradizioni antichissime, questo li rende rinomati e unici. Sono testimonianza di queste antiche radici, il Moscato di Pantelleria e il Marsala, che ancora oggi rappresentano il vino siciliano nel mondo. Si va dal Marsala, conosciuto in tutto il mondo, alla Malvasia delle Lipari, dal Moscato di Noto e Siracusa al Passito di Pantelleria fino allo Zibibbo. Tra i vini siciliani da tavola, oltre al rinomato Nero D'Avola, ci sono il Bianco d'Alcamo, prodotto nelle province di Palermo e Trapani, l'Eloro bianco e rosso, il Contessa Entellina, l'Etna, il Faro, Menfi, Monreale fino ad arrivare al Sambuca di Sicilia. Per quanto riguarda i vini siciliani prodotti con uve autoctone a bacca bianca, si coltivano qualità come il Carricante, il Cataratto, il Grecanico, il Grillo, l'Inzolia, nota anche con i nomi di Insolia o Ansonica, la Malvasia delle Lipari, il Moscato Bianco, lo Zibibbo e il Moscato d'Alessandria.
Sotto-categorie
Il clima di questa isola è assai favorevole alla produzione di vini rossi dall’identità decisa, pieni di natura e ricchi di eleganza e morbidezza. Il Nero D'Avola, noto anche con il nome "Calabrese", vitigno principe siciliano, da cui nascono i vini più importanti della regione, è diffuso in tutto il mondo. Il Perricone conosciuto con questo nome nel palermitano mentre nel trapanese prende il nome di pignatello ed nell'agrigentino è conosciuto come nerello cappuccio. Frappato questa uva diffusa in Sicilia, originaria del comune di Vittoria dove è coltivata fin dal XVII secolo. Nerello Mascalese è presente nella piana di Mascali (CT), alle falde dell’Etna entra nelle DOC Contea di Sclafani, Etna, Faro, Marsala e Sambuca di Sicilia.
I vini bianchi di Sicilia sono costituiti da una gamma completa che rispecchia i sapori ed i profumi del territorio. Ansonica conosciuto anche come inzolia o insolia, insieme al catarratto, è tra le principali varietà autoctone siciliane a bacca bianca, ha origini meridionali. Carricante, selezionato dai viticoltori di Viagrande, a loro si deve anche il nome che fa riferimento alla sua costante e buona produttività. Grecanico è vitigno dalla produttività abbondante e dall'ottima vigoria, di derivazione greca, si distingue per due cloni, uno a grappolo spargolo, l’altro a grappolo serrato presente in tutta la Sicilia Occidentale; è particolarmente coltivato nella zona del trapanese e del palermitano. Le origini del Grillo sono da ricondursi alla Puglia. Fu poi portato a Marsala dopo l'invasione in Italia della Filossera per diffondersi in numerose aree della Sicilia.
Malvasia di Lipari coltivato solo a salina, è un antichissimo vitigno importato dai coloni greci tra il 588 e il 577 a.C. Moscato Bianco fa parte di un gruppo di vitigni di origine antichissima ed attualmente molto diffusi in Italia, dal Piemonte alla Sardegna. Da quest’uva si ottengono due vini DOC, il Moscato di Noto e il Moscato di Siracusa, entrambi di antico linguaggio ed eredi dei vini dolci. Moscato di Alessandria o Zibibbo si suppone che sia un’uva originaria dell’Egitto, successivamente è stata diffusa dai romani in tutto il Mediterraneo e poi utilizzata dagli Arabi come uva da tavola. Presente quasi esclusivamente a Pantelleria è la base di tutti i vini dolci prodotti nell’isola.
Probabilmente non sono molto conosciuti, ma gli spumanti siciliani di qualità, da anni hanno invaso i mercati di tutto il mondo, tributando il giusto riconoscimento a quei produttori che hanno scommesso nelle bollicine di qualità. Il continente vitivinicolo siciliano offre un gran numero di etichette.
Per la produzione di vini rosè in sicilia, la varietà più utilizzata è il Nerello Mascalese, seguito dal Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon ma anche Syrah, Pinot nero, Frappato e Perricone. Negli ultimissimi anni, i rosati sono stati riscoperti e rivalutati, il loro consumo è aumentato e molti produttori hanno rivolto la loro attenzione a questa tipologia di vini.
Selezioniamo alcune eccellenze enologiche italiane come il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino dell'Azienda toscana Castiglion del Bosco, ottenuti dal famoso sangiovese. La Maremma è rappresentata dal Morellino di Scansano. Il territorio del Chianti dall'omonimo Chianti Classico. Per finire con il territorio veneto rappresentato dall' Amarone della Valpolicella e la Lugana Riserva di Zenato e non poteva mancare il Pinot Grigio di Volpe Pasini.
Cominciamo la nostra selezione di vini internazionali con i vini di Bordeaux e di una delle zone vinicole di Bordeaux più famose, Saint-Émilion.
Le tre principali varietà di uva con cui si producono i vini rossi di Bordeaux sono il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. Tra i vini bianchi di Bordeaux, meno famosi rispetto ai rossi, proponiamo un blend di uve Sauvignon Blanc e Muscadelle.
Prodotto da uve Nero d'Avola coltivate a Camporeale, 16 Filari di Case Alte è un vino biologico siciliano ben strutturato, dai toni fruttati e speziati.
Derivato dal nome del fiore selvatico che cresce intorno alla nostra cantina, Alastro è un Grecanico miscelato con una varietà particolarmente aromatica, il Sauvignon Blanc. E' un vino delicatamente strutturato, con aromi di frutta tropicale, agrumi freschi e fiori bianchi.
ART GALLERY: Prestigiosa cassetta in legno da 3 bottiglie, che si trasforma in due splendidi quadri con le illustrazioni originali, con Chiarandà 2017, Tancredi 2016, Kabir 2018.
Baccante di Abbazia Santa Anastasia è un vino bianco siciliano ottenuto con uve Chardonnay coltivate in C.da Santa Anastasia Castelbuono. Perfetto per accompagnare piatti di pesce pregiato.
Vino che denota la sua straordinaria personalità e profondità fin dal colore, che si presenta giallo ambrato lucente. Dopo le prime intense note di albicocca e pesca, i profumi si rincorrono tra meandri di sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche, note minerali. Al gusto impressiona per la notevole complessità data dall'avvenuta fusione...
Il catarratto rappresenta uno dei vitigni autoctoni più antichi del panorama vitivinicolo siciliano. Diffuso in tutta la Sicilia occidentale, oggi questo vitigno rappresenta una delle varietà a bacca bianca di spicco dell’isola.Suadente ed accattivante nei profumi, è un vino della tradizione per eccellenza, preziosa testimonianza del Catarratto, un’uva...
Bianca di Valguarnera di Duca di Salaparuta è un vino bianco siciliano ottenuto con uve Insolia. Profumo complesso e aromatico con sentori di vaniglia e frutta secca.
Bianco di Nera di Milazzo è un vino bianco siciliano frizzante. Un particolare procedimento di vinificazione caratterizza questo vino “bianco”: i grappoli di Inzolia sono sottoposti a diraspatura e quelli di Nero Cappuccio sono avviati alla pressatura delicata. Si tratta, dunque, di un uva nera vinificata in bianco.
Bianco di Nera Più di Milazzo è un vino bianco siciliano frizzante. Un particolare procedimento di vinificazione caratterizza questo vino “bianco”: i grappoli di Inzolia sono sottoposti a diraspatura e quelli di Nero Cappuccio sono avviati alla pressatura delicata. Si tratta, dunque, di un uva nera vinificata in bianco.
Giovane, fresco e fruttato, Bukkuram "Sole d'Agosto" è il passito che viene prodotto ogni anno nel vigneto di Bukkuram a Pantelleria. Prende il nome da un elemento indispensabile per Marco De Bartoli, il “sole d'agosto”, mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve.
Burdese di Planeta è un vino rosso siciliano, il nome nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Fresco ed elegante, Calanìca Chardonnay di Duca di Salaparuta è un vino bianco siciliano accattivante ed equilibrato. Ottimo per un aperitivo da gustare in compagnia.
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!