Etna Bianco Contrada Calderara Cottanera
Etna Bianco DOC Contrada Calderara - Cottanera
Ottenuto da uve Carricante in purezza, Contrada Calderara è l’Etna Bianco della cantina Cottanera. Prodotto a Castiglione di Sicilia nei vigneti di Contrada Calderara, è un vino bianco complesso, di spiccata mineralità e destinato alla longevità.






Etna Bianco Contrada Calderara della cantina Cottanera è un vino di straordinaria freschezza aromatica e mineralità grazie al terroir lavico, misto di pomice nera e basalto.
Classificazione: Etna DOC Bianco
Uve: 100% Carricante
Zona di produzione: Contrada Calderara nel comune di Castiglione di Sicilia
Altitudine: 780 m slm
Suolo: lavico
Sistema di allevamento: cordone speronato
Età media dei vigneti: 45 anni
Densità di impianto: 5900 piante per ettaro
Resa: 50 quintali di uve per ettaro
Vendemmia: manuale in cassetta, prima settimana di ottobre
Vinificazione: macerazione a freddo per circa 24 ore e successiva defecazione statica
Fermentazione: in botte di rovere francese per circa il 40% della massa; la restante parte fermenta in vasca di cemento
Affinamento: 12 mesi sui lieviti in legno per circa il 40% della massa; la restante parte affina in vasca di cemento.
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Colore: paglierino dorato
Naso: sentori di fiori di limone, sambuco, camomilla, bergamotto, salvia e origano fresco che si intrecciano con note fruttate di pesca bianca e susina gialla
Palato: vitalità salina che valorizza il corpo sinuoso esaltando la ricchezza del finale
Abbinamenti: ideale con pesce, formaggi semi stagionati e carne cruda come la bistecca alla tartara
Prodotto e imbottigliato da Cottanera S.r.l. - Castiglione di Sicilia (CT)- Italia
- Gradazione
- 12.5%
- Cantina
- Cottanera
- Uva
- Carricante
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Etna DOC
I nuovi vini dell'Azienda Agricola Cottanera, dei fratelli Guglielmo e Vincenzo Cambria nascono da vigneti insediati lungo le pendici settentrionali dell'Etna (da situazioni altimetriche superiori a 700 ms.l.m.), su terreni derivati da antiche eruzioni vulcaniche, che degradano sino al greto alluvionale del fiume Alcantara.
Nell'ambito del Sud ed in particolare per la Sicilia, la zona dell'Etna è dotata di possibilità uniche per produrre vini di grande finezza, equilibrio e corpo con profumi eleganti e soprattutto con valori di acidità piuttosto alti che conferiscono ai vini prodotti freschezza di profumi e di sapori e buona capacità di conservazione e maturazione nel tempo soprattutto dei vini rossi che tradizionalmente qui sono a base di Nerello Mascalese, con piccola presenza di Nero d'Avola, il vitigno più diffuso e più importante della regione, oltre al Nerello Cappuccio.
L'azienda Cottanera ha vigneti per 40 ettari nel comune di Castiglione di Sicilia e la produzione attuale si è già distinta per essere una delle più innovative dell'isola.