L'Ardenza Cottanera
L'Ardenza di Cottanera è un vino rosso siciliano affascinante con un stupendo color rubino dai saettanti riflessi brillanti. Al naso si presenta con un bouquet decisamente ricco, elegante e persistente con un susseguirsi di sensazioni davvero emozionanti.






Caratteristiche: Una fresca nota vegetale introduce a un bel fruttato maturo, marasca, ciliegia, mirtillo in rapida successione, per chiudere con un’elegante nuance balsamica e speziata. Gran bella grassezza al palato sorretta da tannini fitti di gran qualità e da una piacevole nota sapida, finale lungo e molto persistente
Abbinamenti: selvaggina da pelo, polpettone, arista di maiale al forno, formaggi stagionati a pasta dura
Tipo di suolo: lavico
Produzione: 6t/ha
Allevamento: cordone speronato
Vinificazione: combinazione di rimontaggi e dèlestage
Macerazione: permanenza a contatto delle bucce per oltre 20 giorni
Affinamento: fermentazione malolattica in barriques nuove di rovere francese di Allier a medio-alta tostatura. Il periodo di permanenza in legno è di 12 mesi
Colore: rubino carico brillante
Olfatto: intenso, fruttato, marasca e ciliegia, balsamico, minerale, speziato
Palato: ricco, elegante, fitto, polposo
Dati analitici: alcool 13.5°, pH 3.60, acidità totale 6.0 g/l.
Imbottigliato all'origine da AZIENDA AGRICOLA COTTANERA DEI FRATELLI CAMBRIA CASTIGLIONE DI SICILIA (CT) ITALIA
- Gradazione
- 13.5%
- Cantina
- Cottanera
- Uva
- Mondeuse
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Sicilia IGT
I nuovi vini dell'Azienda Agricola Cottanera, dei fratelli Guglielmo e Vincenzo Cambria nascono da vigneti insediati lungo le pendici settentrionali dell'Etna (da situazioni altimetriche superiori a 700 ms.l.m.), su terreni derivati da antiche eruzioni vulcaniche, che degradano sino al greto alluvionale del fiume Alcantara.
Nell'ambito del Sud ed in particolare per la Sicilia, la zona dell'Etna è dotata di possibilità uniche per produrre vini di grande finezza, equilibrio e corpo con profumi eleganti e soprattutto con valori di acidità piuttosto alti che conferiscono ai vini prodotti freschezza di profumi e di sapori e buona capacità di conservazione e maturazione nel tempo soprattutto dei vini rossi che tradizionalmente qui sono a base di Nerello Mascalese, con piccola presenza di Nero d'Avola, il vitigno più diffuso e più importante della regione, oltre al Nerello Cappuccio.
L'azienda Cottanera ha vigneti per 40 ettari nel comune di Castiglione di Sicilia e la produzione attuale si è già distinta per essere una delle più innovative dell'isola.