Pecorino stagionato
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

Pecorino Siciliano DOP Stagionato

Il Pecorino Siciliano DOP è uno dei formaggi più antichi fra quelli prodotti in Italia, è stato riconosciuto a denominazione di origine nel 1955, nel 1996 ha ricevuto la denominazione di origine protetta. 


  • gr. 600
  • gr. 500
  • gr. 450
  • gr. 570
  • gr. 540
  • gr. 640
  • gr. 660

13,99 € Tasse incluse

13,45 € Tasse escluse

Sicurezza su TerraMadre.it
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
Spedizioni in Europa
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Reso sempre possibile
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.

TIPOLOGIA 
formaggio a pasta dura prodotto con latte crudo ovino 

AREA DI PRODUZIONE 
l'intera regione siciliana 

ORIGINE DEL NOME 
Il nome "Pecorino" dal latino pecus che significa pecora, riconduce al latte ovino, da cui deriva il formaggio. E' sicuramente il formaggio piu' antico: la sua culla d'origine sarebbe la Mesopotamia ove casualmente un pastore Sumero ne inventò la tecnica di produzione. Anche Omero nell'Odissea, cita i canestrati di giunco quali contenitori di formaggi siciliani a pasta compatta. 

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 
Forma. Cilindrica a facce piane o lievemente concave, la crosta rugosa, dovuta ai segni lasciati dal canestrato di giungo, colore giallo piu' o meno intenso aseconda della stagionatura; la pasta compatta, con occhiatura scarsa, è di colore bianco o paglierino. 
Peso. Varia da 4 a 15 kg con uno scalzo di 10-18 cm e un diametro di 45 cm. 
Peculiarità organolettiche. Aromi di fresco, floreale e speziato, gusto deciso, fruttato e piccante, soprattutto se stagionato. Al naso risulta l'odore intenso del latte di pecora e di fieno. Al gusto è friabile e granuloso con sapore decisamente piccante. 

COME SI TAGLIA 
a spicchi verticali, dallo scalzo (faccia superiore) al piatto (faccia inferiore). 

VINI IN ABBINAMENTO 
si accompagna molto bene con vini rossi corposi tipici siciliani. 

Tecniche e ambienti di produzione. 
La produzione avviene da ottobre a giugno. Per ottenere la dop deve stagionare almeno 4 mesi. I sistemi di caseificazione prevedono l’uso di attrezzature tradizionali. La salatura, a secco, è manuale e viene effettuata il giorno successivo alla produzione, sull’intera superficie della forma. Attualmente alcuni casari effettuano, a volte, la salatura in salamoia concentrata per 24 ore. La stagionatura avviene in ambienti naturali su scaffali di legno dove le forme subiscono ripetuti rivoltamenti.

 Recensioni (0) - Moderazione della recensione  


Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Potrebbe anche piacerti