Passorosso 2020 Passopisciaro
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

Passorosso 2022 Passopisciaro

Fatti inebriare da Passorosso 2022 di Passopisciaro, un vino siciliano dell'Etna frutto dell'assemblaggio di uve antiche di Nerello Mascalese, provenienti da vigneti di contrade (Malpasso, Chiappemacine, Moganazzi, Feudodimezzo, Santo Spirito, Sciaranuova e Guardiola) che si trovano a diverse altitudini lungo il versante settentrionale dell'Etna. Annata di ottima qualità, Passorosso 2022 è un vino di giusto equilibrio e con un frutto sinuosamente fresco e verticale, grazie anche ad una perfetta fasatura tra maturità tecnologica e fenolica. Vino corposo, strutturato e ricco di aromi.

  • 75 cl.
  • 2022

26,30 € Tasse incluse

21,56 € Tasse escluse

Sicurezza su TerraMadre.it
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
Spedizioni in Europa
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Reso sempre possibile
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.

Passorosso di Passopisciaro è un vino dell’Etna prodotto da Franchetti nella propria cantina a Castiglione di Sicilia. Andrea Franchetti è stato tra i primi produttori a credere nello straordinario terroir lavico dell’Etna ridando vigore a dei vigneti vecchi semiabbandonati sul versante nord del vulcano. Prodotto per la prima volta nel 2001, Passorosso è un Nerello Mascalese elegante e morbido, affinato in botti di rovere e non filtrato prima dell’imbottigliamento.

Denominazione: Etna Rosso DOC

Vitigno: Nerello Mascalese 100%

Area di produzione: Monte Etna, versante nord, Sicilia

Altitudine: 500-800 m slm

Terreni: ad altitudine maggiore, ghiaiosi e a grana più grossa; a quote più basse, fini e profondi composti da colate laviche più antiche, ormai ossidate e ridotte a polvere di lava

Età del vigneto: Tra 80 e 110 anni

Densità impianto: 8000 piante per ettaro

Resa per ettaro: 70 quintali di uva

Epoca di vendemmia: ottobre

Tipo di raccolta: Selezione manuale

Fertilizzazione: Nessuna

Trattamenti: Argille, propoli, vitamina C, rame e zolfo

Vinificazione: Vasche d’acciaio per 15 giorni circa

Affinamento: 18 mesi tra vasche di cemento e grandi botti di rovere

Imbottigliamento: Luna calante febbraio 2024

Imbottigliato dal Viticoltore Vini Franchetti Srl Soc. Agricola nella propria cantina di Castiglione di Sicilia (CT) - Italia

8054956370184
Uva
Nerello mascalese
Regione
Sicilia
Denominazione
Etna Rosso DOC
Gradazione
14.5%

 Recensioni (0) - Moderazione della recensione  


Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Potrebbe anche piacerti