Contrada C 2019 Passopisciaro
Scopri i vini dell'Etna prodotti a Passopisciaro dal viticoltore Franchetti. Uno di questi straordinari vini siciliani è Contrada C, un Nerello Mascalese coltivato a 550 m slm sul versante Nord dell'Etna. Contrada C, Chiappemacine, è la più bassa delle 5 contrade di Passopisciaro. Il suo suolo di pietra arenaria, in profondità calcareo, rende questo vino rosso pieno, rotondo e frustante, al naso variegato e inebriante, al gusto sorprendente per l’austerità sapida-tannica.






Scopri i vini dell'Etna prodotti a Passopisciaro dal viticoltore Franchetti. Uno di questi straordinari vini siciliani è Contrada C, un Nerello Mascalese coltivato a 550 m slm sul versante Nord dell'Etna. Contrada C, Chiappemacine, è la più bassa delle 5 contrade di Passopisciaro. Il suo suolo di pietra arenaria, in profondità calcareo, rende questo vino rosso pieno, rotondo e frustante, al naso variegato e inebriante, al gusto sorprendente per l’austerità sapida-tannica.
Denominazione: IGT Terre Siciliane
Vitigno: Nerello Mascalese 100%
Area di produzione: Monte Etna, versante nord, Sicilia
Altitudine: 550 m asl
Terreno: pietra arenaria, ai limiti delle colate laviche
Età del vigneto: 90 anni
Densità impianto: 8000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 55 quintali di uva
Epoca di vendemmia: 17 ottobre
Tipo di raccolta: Selezione manuale
Fertilizzazione: Nessuna
Trattamenti: Argille, propoli, estratti di semi di pompelmo, rame e zolfo
Vinificazione: Vasche d’acciaio per 15 giorni circa
Affinamento: 18 mesi tra vasche di cemento e grandi botti di legno
Imbottigliamento: Luna calante aprile 2021
Produzione: 3880 bottiglie
Imbottigliato dal viticoltore Vini Franchetti Srl nella propria cantina di Castiglione di Sicilia (CT) - Italia
- Gradazione
- 15%
- Cantina
- Passopisciaro Andrea Franchetti
- Uva
- Nerello mascalese
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Terre Siciliane IGT