Bukkuram Sole D'Agosto Passito di Pantelleria Marco De Bartoli
Passito di Pantelleria di Contrada Bukkuram
Giovane, fresco e fruttato, Bukkuram "Sole d'Agosto" è il passito che viene prodotto ogni anno nel vigneto di Bukkuram a Pantelleria. Prende il nome da un elemento indispensabile per Marco De Bartoli, il "sole d'agosto", mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve.
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.
Bukkuram Sole d'Agosto Passito di Pantelleria DOC 2022 Marco De Bartoli
Bukkuram Sole d’Agosto è il passito di Pantelleria ottenuto da uve Zibibbo in purezza del vigneto di Bukkuram a Pantelleria. Più giovane e meno strutturato rispetto al tradizionale Bukkuram, Sole d’Agosto è un passito dal carattere mediterraneo e dalla straordinaria freschezza prodotto secondo la ricetta tradizionale di Pantelleria. Per anni infatti Marco De Bartoli cercò di capire come realizzare questo "nettare degli dei". Fondamentale per la produzione di questo passito è il sole: l’uva appassita al sole nel mese di agosto infatti sprigiona aromi e profumi dell’isola che raccontano un territorio dal fascino senza fine.
Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
Tipologia: Vino dolce
Uve: 100% Zibibbo
Vigneto: Contrada Bukkuram
Zona di produzione: Isola di Pantelleria (TP)
Altitudine: 200 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Terreno: vulcanico, collinare terrazzato
Età vigneto: dai 40 ai 55 anni
Sistema di allevamento: alberello pantesco
Densità di ceppi per ha: 2.500 piante
Resa per ettaro: 40 q
Vendemmia: manuale. La raccolta delle uve da appassire avviene nella seconda settimana di agosto, invece le uve da avviare alla vinificazione nella prima settimana di settembre
Vinificazione: le uve raccolte ad agosto vengono fatte appassire al sole per almeno due settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. Con le uve che maturano sulla pianta fino a settembre si avvia la produzione del vino che, dopo la fermentazione con lieviti indigeni, verrà messo a macerare per circa tre mesi con l’uva passa, precedentemente sgrappolata a mano, che cede zuccheri, colore e aromi
Affinamento: dopo un breve passaggio in botte di almeno 6 mesi, segue un affinamento in vasca d'acciaio prima di andare in bottiglia
Dati analitici del vino: Zuccheri riduttori: 148 g/l; Acidità: 5,21 g/l; SO2 totale: 53 mg/l
Grado alcolico: 14% vol
Colore: dorato con riflessi ambrati
Naso: bouquet dalle note speziate di zenzero e dai sentori agrumati di bergamotto con ritorni salmastri
Palato: elegante e rinfrescante. Il finale è lungo dalle note floreali
Abbinamenti: vino dolce da abbinare con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria secca
Temperatura di servizio: 12-16°C
Prima annata: 2011
Imbottigliato da Marco De Bartoli & C. srl per conto di Società Agricola De Bartoli srl Trapani Italia
- Uva
- Zibibbo
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Passito di Pantelleria DOC
- Gradazione
- 14%