Eruzione 1614 Nerello Mascalese DOC Planeta
Eruzione 1614 Nerello Mascalese di Planeta è uno straordinario vino rosso siciliano da uve Nerello Mascalese allevate sulle pendici del Monte Etna. Grazie alle terre nere ricche di minerali, questo vino assume struttura, carattere e raffinatezza.






Il Nerello Mascalese Eruzione 1614 di Planeta prende il nome dalla leggendaria eruzione dell’Etna del 1614 durata 10 anni, la più lunga di tutti i tempi, fermatasi ai piedi del vigneto Sciaranuova. Un nome fortemente evocativo per questo Cru dell’Etna intenso nei profumi ed elegante nella sua struttura.
Classificazione: Sicilia DOC
Uve: 100% Nerello Mascalese
Vigneti: Sciaranuova
Tipo di suolo: i terreni hanno perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche, e per questo straordinariamente ricchi di minerali; attorno boschi e colate laviche più recenti
Altitudine: 840-860 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 68 quintali
Sistema di allevamento: spalliera con sistema di potatura a cordone speronato e doppio cordone speronato
Densità di impianto: 5.050 piante per ettaro
Epoca di vendemmia: 22-23 ottobre
Vinificazione: le uve, raccolte in cassa, vengono subito refrigerate a 10°C di temperatura, poi selezionate a mano. Dopo pigiadiraspatura, fermentano a 25°C in vasche di acciaio e rimangono sulle bucce dai 21 ai 35 giorni, con follature manuali e brevi rimontaggi. Vengono poi svinate in modo soffice con la pressa verticale; segue fermentazione malolattica in acciaio
Affinamento: in botti di rovere da 25 hl e 36 hl per 12 mesi
Epoca di imbottigliamento: luglio 2021
Acidità totale: 5 g/l
pH: 3,63
Gradazione alcolica: 13,7% vol
Colore: rosso rubino luminoso e trasparente
Naso: le sabbie laviche danno aquesto Nerello Mascalese la forza gustativa e gli straordinari profumi di incenso di erbe officinali, di ibiscus e finocchietto selvatico.
Palato: vino luminoso e lirico che racconta senza filtri il carattere e la raffinatezza dei grandi rossi di montagna ma a latitudini vicine all’Africa. I tannini di stoffa compatta sono estratti con eleganza. La dolcezza e la generosità dei frutti di bosco e del ribes si mescola ai profumi di incenso e cera d’api, un lieve tocco quasi salino invita ad un ritorno sul bicchiere
Abbinamenti: Un vino il cui carattere può consentire degli abbinamenti molto audaci con piatti di altrettanto carattere. Selvaggina, piatti al tartufo, pesci di scoglio anche con salse complesse, formaggi e salumi
Capacità di invecchiamento: da 7 a 10 anni
Imbottigliato nella zona di produzione a Castiglione di Sicilia (CT) - Italia da Aziende Agricole Planeta s.s. - Menfi (AG) - Italia
- Gradazione
- 13.5%
- Cantina
- Planeta
- Uva
- Nerello mascalese
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Sicilia DOC