Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Tags
Per Francesco P. (Roma, Italy) il 12 Dic. 2020 :
Per Francesco P. (Roma, Italy) il 12 Dic. 2020 :
Per Mario A. (Fontaines sur saone, France) il 26 Nov. 2020 :
Malvasia di Lipari coltivato solo a salina, è un antichissimo vitigno importato dai coloni greci tra il 588 e il 577 a.C. Moscato Bianco fa parte di un gruppo di vitigni di origine antichissima ed attualmente molto diffusi in Italia, dal Piemonte alla Sardegna. Da quest’uva si ottengono due vini DOC, il Moscato di Noto e il Moscato di Siracusa, ...
Malvasia di Lipari coltivato solo a salina, è un antichissimo vitigno importato dai coloni greci tra il 588 e il 577 a.C. Moscato Bianco fa parte di un gruppo di vitigni di origine antichissima ed attualmente molto diffusi in Italia, dal Piemonte alla Sardegna. Da quest’uva si ottengono due vini DOC, il Moscato di Noto e il Moscato di Siracusa, entrambi di antico linguaggio ed eredi dei vini dolci. Moscato di Alessandria o Zibibbo si suppone che sia un’uva originaria dell’Egitto, successivamente è stata diffusa dai romani in tutto il Mediterraneo e poi utilizzata dagli Arabi come uva da tavola. Presente quasi esclusivamente a Pantelleria è la base di tutti i vini dolci prodotti nell’isola.
Ala di Duca di Salaparuta è un liquorvino siciliano ottenuto dalla selezione di vini rossi invecchiati e aromatizzati con un infuso di foglie di marasca. Ha sentori di marasca e mandorla.
Allemanda di Planeta è una danza barocca di apertura, cosi come il nostro Moscato bianco. Secco, con intensi profumi di gelsomino e agrumi, nasce dalle terre bianche e assolate di Noto. Una personale interpretazione di un vino da aperitivo da varietà autoctone aromatiche.
Ambar di Florio è un vino liquoroso nato da uve Moscato di Alessandria, coltivate a Noto e a Pantelleria. Vino intenso e armonico, con note di salvia, fiori di acacia e albicocca.
Vino che denota la sua straordinaria personalità e profondità fin dal colore, che si presenta giallo ambrato lucente. Dopo le prime intense note di albicocca e pesca, i profumi si rincorrono tra meandri di sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche, note minerali. Al gusto impressiona per la notevole complessità data dall'avvenuta fusione...
Bukkuram di Marco De Bartoli è un vino dolce naturale ottenuto con uve Passito di Pantelleria prodotte in c/da Bukkuram. Marco lo considerava nettare degli dei per la sua dolcezza
Giovane, fresco e fruttato, Bukkuram "Sole d'Agosto" è il passito che viene prodotto ogni anno nel vigneto di Bukkuram a Pantelleria. Prende il nome da un elemento indispensabile per Marco De Bartoli, il “sole d'agosto”, mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve.
Cielo D' Alcamo di Rapitalà è un vino bianco siciliano ottenuto da uve Cabernet Sauvignon e Cataratto. Il vino è ampio, profondo e intenso con un colore giallo ocra
Entelechia di Miceli è un puro nettare della natura da uva Zibibbo di Pantelleria. Il nome, di origine greca, vuol dire "realizzazione di ciò che è in potenza". E' un vino da meditazione con sentori di albicocca, miele di acacia e limone.
Hekate era la Dea greca nutrice della gioventù, che prodigava benevolenza accordando le grazie a lei richieste. Dalla Sicilia, terra di antica storia, di divinità e di tesori nascosti, nasce il passito Feudo Arancio. Frutto del naturale appassimento di uve aromatiche al sole generoso di un angolo di Magna Grecia, Hekate è un passito naturalmente dolce...
Kabir Donnafugata è un vino dolce siciliano ottenuto da uve Zibibbo o Moscato di Alessandria. E' un vino aromatico con ha note di melone, di scorze di arancio, di rosa e miele.
L’Ecrù, un vino dolce naturale di inusitata finezza. Al palato si manifestano le note aromatiche del miele di zagara e della citronella che si uniscono delicatamente al profumo dei datteri e della scorza d’arancia.
Nella Sicilia assolata di fine Agosto l'Avide, secondo un'antichissima tradizione, appassisce le bionde uve inzolia ottenendo questo dolce nettare dal colore giallo oro. Il profumo riporta alla mente l'odore dell'albicocca matura e del miele. In bocca è giustamente dolce, caldo e si sposa bene con formaggi leggermente piccanti e dolci secchi alla mandorla.
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!