La Segreta Rosso Planeta
La Segreta di Planeta prende il nome dal bosco che circonda la nostra vigna all’Ulmo. Questo vino giovane e fresco ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola, bandiera della Sicilia del vino, guadagna personalità e stile con l’aggiunta delle uve internazionali, Merlot, Syrah e Cabernet Franc.






La Segreta Il Rosso di Planeta prende il nome dal bosco che circonda la vigna all’Ulmo di Planeta. Questo vino giovane e fresco ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola, bandiera della Sicilia del vino, guadagna personalità e stile con l’aggiunta delle uve internazionali.
Uve: 50% Nero D'Avola, 25% Merlot, 20% Syrah, 5% Cabernet Franc
Classificazione: Sicilia DOC
Tipo di vino: Rosso
Prima annata di produzione: 1995
Vigneti: Dispensa, Buonivini, Maroccoli, Gurra
Comuni dei vigneti: Menfi (AG) e Noto (SR)
Anno di impianto: 1985 e 1996
Altimetria: Dispensa 45-75 metri s.l.m., Buonivini 40-70 metri s.l.m., Maroccoli 370-430 metri s.l.m., Gurra 35-75 metri s.l.m
Tipologia del terreno: mediamente profondo tendente all’argilloso, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo; a Maroccoli, suolo calcareo ricco di scheletro di medie dimensioni, poco argilloso con abbondante frazione limosa. A Gurra, mediamente profondo poco calcareo, scheletro assente e molto argilloso; Buonivini, terreni composti da marne calcaree, scheletro abbondante e di piccole dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro
Resa per ettaro: Dispensa 80/90 q.li.; Buonivini 70 q.li.; Maroccoli 70/80 q.li.; Gurra 80 q.li.
Sistema di allevamento: spalliera con sistema di potatura a cordone speronato e Guyot
Densità di impianto: 4.545 - 5.050 piante per ettaro
Epoca di vendemmia: Agosto e Settembre
Vinificazione: le uve, raccolte manualmente e portate in cantina, vengono diraspate e pigiate, e poi inviate in vasche in acciaio da 114/160/213 hl. Le uve sono state movimentate tre volte al giorno con rimontaggi molto brevi - tra i 12 e 25 minuti - a seconda della fase di fermentazione, in modo da rispettare il più possibile la buccia e il frutto. La fermentazione è durata 7/8 giorni, la temperatura nelle prime fasi è stata mantenuta intorno ai 16-17°C e poi, avviandosi alla sua conclusione, la refrigerazione è stata sospesa e gli ultimi gradi alcool si sono svolti con temperature tra i 24-25°C. Finita la fermentazione, le bucce sono state svinate. La fermentazione malolattica è avvenuta nelle stesse vasche; una volta conclusa, tra novembre e dicembre, dopo il travaso successivo alla malolattica si è dato inizio all'affinamento, sempre in vasche in acciaio.
Affinamento: in acciaio inox
Epoca di imbottigliamento: maggio 2021
Gradazione alcolica: 13,15% vol.
Acidità totale: 5.65
pH: 3.51
Colore: rosso rubino intenso e vivido
Naso: profumi di ribes e gelso con un tenue finale speziato e mentolato
Bocca: bella personalità con sapori di frutti di bosco maturi, bilanciati da un gusto pieno ed erbaceo in modo assolutamente piacevole. I tannini sono docili e ben levigati conferendo così a questo rosso un carattere molto versatile.
Abbinamento: Per un consumo quotidiano è ideale nell’abbinamento di primi mediterranei, piatti leggeri di carni, verdure o anche del pesce azzurro.
Capacità di invecchiamento: Vino da bere subito o da conservare per 2-3 anni
Imbottigliato all'origine da Aziende Agricole PLANETA s.s Menfi (AG) Italia
- Gradazione
- 13%
- Cantina
- Planeta
- Uva
- Nero d'Avola - Merlot - Syrah - Cabernet Franc
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Sicilia DOC
Vino e salsiccia alla brace
Profumi di tabacco e frutta fresca, tannini ben maturi, si accompagna bene ad una grigliata di carne.