Plumbago Planeta
Vino Nero d'Avola Menfi DOC
Plumbago Planeta è un vino rosso siciliano. Prende il nome dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo. E' un Nero d’Avola in purezza.
Transazioni gestite con sistema di protezione cifrata.
SPEDIAMO in tutti i Paesi dell'UNIONE EUROPEA
Soddisfatti o rimborsati, non è solo uno slogan.
Plumbago Nero d'Avola DOC Menfi cantine Planeta
Plumbago di Planeta non è il classico e austero Nero d'Avola ma un Nero d'Avola morbido e fruttato prodotto nel vecchio vigneto vicino al Lago Arancio. Piacevole al sorso per la sua naturale dolcezza.
Vigneti: Ulmo, Dispensa
Varietà: Nero d’Avola
Tipo di suolo: ULMO: terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali; DISPENSA: mediamente profondo, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo
Altimetria: ULMO: 195 metri s.l.m.; DISPENSA: 75 metri s.l.m.
Resa per ettaro: ULMO: 80 q.li; DISPENSA: 70 q.li
Sistema di allevamento: spalliera con sistema di potatura a cordone speronato
Densità di impianto: ULMO: 4.545 piante per ettaro; DISPENSA: 5.050 piante per ettaro
Epoca di vendemmia: seconda settimana di settembre
Raccolta: uve raccolte a mano, poste in zaini e trasportate immediatamente in cantina
Vinificazione: dopo diraspapigiatura e pigiatura, le uve fermentano in vasca di acciaio Le uve sono state movimentate 2/3 volte al giorno con rimontaggi molto brevi - tra i 12 e 18 minuti - a seconda della fase di fermentazione, in modo da rispettare il più possibile la buccia e quindi esaltare la complessità del vino. La fermentazione è durata 8 giorni, con la temperatura che nelle prime fasi è stata mantenuta intorno ai 14-15°C, seconda fase sui 18-21°C e infine, avviandosi alla sua conclusione, sui 24-25°C. Finita la fermentazione, si è proceduto alla colmatura delle vasche con vino della stessa vigna di provenienza, per proseguire con una macerazione mirata di 10/12 giorni a cappello sommerso (bucce a contatto del vino) e al termine le svinature. Durante i dodici giorni di macerazione la temperatura viene regolata intorno ai 21-23°C per favorire la c.d. “FML”, che viene effettuata interamente in acciaio; al termine, il vino viene svinato, sfecciato e trasferito in barrique di rovere francese per l’affinamento di 10 mesi
Affinamento: barriques e tonneaux di 3° e 4° passaggio in rovere di Allier francese
Epoca di imbottigliamento: giugno 2023
Gradazione alcolica: 13,5% vol
Acidità totale: 5.85 gr/l
pH: 3,45
Colore: Viola porpora saturo che non vedi l’ora di berlo
Naso: Plumbago, dominato dal profumo delle prugne mature e delle more selvatiche, mostra dei tratti aromatici piacevolmente complessi di incenso, gelsomino e tartufo nero.
Palato: La tessitura del tannino è variegata ed unisce degli aspetti morbidi, dolci e seducenti, come una torta Sacher, a quelli più duri, diretti ed austeri di una tavoletta di cioccolato modicano.
Abbinamento: Perfetto negli abbinamenti con carni alla brace con cui ritrova affinità sui toni affumicati. La sua naturale dolcezza si sposa con eventuali salse.
Capacità di invecchiamento: da bere subito o da invecchiare fino a 10 anni
Imbottigliato all'origine da Aziende Agricole PLANETA s.s - Menfi (AG) - Italia
- Uva
- Nero d'Avola
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Gradazione
- 13.5%