Azienda Agricola Tornatore: vini dell’Etna dal 1865
Da oltre 150 anni l’Azienda Agricola Francesco Tornatore racconta il grande amore della famiglia Tornatore per la propria terra e le tradizioni vinicole siciliane. Il bisnonno di Francesco Tornatore è uno dei primi a credere nelle potenzialità di un territorio allora sottovaluto e nell’eccezionalità dei vini dell’Etna. Così nel 1865 inizia la sua attività agricola nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord dell’Etna.
Nel 1910 il nonno Giuseppe inizia ad espandere l’azienda con la costruzione di un palmento in contrada Piano Fiera. Oggi i terreni adibiti a vigneti ricadono in contrade storiche dell’Etna come Crasà, Pietrarizzo, Malpasso, Pietramarina, Torre Guarino, Carranco e Trimarchisa, ad un’altitudine che varia da 550 a 700 m sul livello del mare. Grazie all’eccezionale terroir vulcanico, al clima mite caratterizzato da forti escursioni termiche per la vicinanza dei Monti Nebrodi e alla grande abilità produttiva della famiglia Tornatore che unisce tradizione e modernità, i vini Tornatore sono di qualità superiore, complessi e ricchi aromaticamente.
Tenuta Tornatore e il suo vasto territorio nella zona Etna DOC
Tra le cantine siciliane sull’Etna la cantina Tornatore vanta la maggiore estensione di vigneti nella zona dell’Etna DOC. Si estende infatti su circa 100 ettari di terre fertili, coltivate a non solo a vigneti, ma anche ad uliveti e noccioleti.
Nelle sue preziose terre l’Azienda agricola Francesco Tornatore coltiva solo i vitigni autoctoni siciliani caratteristici del territorio dell’Etna: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, varietà a bacca rossa, Carricante e Catarratto, varietà a bacca bianca. Recentemente i vigneti sono stati ristrutturati per migliorare gli standard qualitativi e mantenere al massimo il legame con il territorio e le tradizioni vitivinicole. Particolare attenzione però è stata data, dove possibile, alla meccanizzazione dei vigneti. È stato mantenuto un elevato numero di ceppi ad ettaro (circa 6.000) ed è stato scelto il sistema di allevamento a cordone singolo con 3/4 speroni. Le uve vengono raccolte e selezionate esclusivamente a mano. Fondamentale è l’affinamento del vino che per i cru avviene in botti di rovere e in un ambiente interrato e isolato grazie a blocchi di basalto dell’Etna che rivestono le pareti e il pavimento della bottaia.
Vini Tornatore: sintesi di tradizione, rispetto della terra e innovazione
La cantina Tornatore è simbolo di eccellenza nel panorama vitivinicolo dell’Etna. Da oltre 150 anni produce vini sul fertile versante nord dell’Etna. Una viticoltura tanto difficile quanto soddisfacente che regala vini irripetibili, dal carattere unico.
Abbiamo selezionato i vini più rappresentativi di Tornatore. Potrai acquistare i vini a denominazione Etna DOC, Etna Rosso, Etna Bianco ed Etna Rosato, i cru Pietrarizzo Etna Bianco e Pietrarizzo Etna Rosso della pregiata Contrada Pietrarizzo, a 650-700 m s.l.m., il cui terroir vulcanico-roccioso, composto da rocce vulcaniche e magmatiche, è frutto del disfacimento della colata lavica del 1908. Oltre ai vini Etna DOC, non può mancare lo spumante bianco Brut Valdemone, un Metodo Charmat da uve Nerello Mascalese vinificate in bianco.
I vini prodotti da Tornatore vantano le certificazioni VIVA (Valutazione dell’impatto della viticoltura sull’ambiente) e SOStain (Save Our Soil) a testimonianza del fatto che la sostenibilità ambientale dall’uso esclusivo di fonti rinnovabili a pratiche agronomiche rispettose del territorio è una scelta d’amore verso il territorio e le generazioni future.