Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Tags
Per Francesco P. (Roma, Italy) il 12 Dic. 2020 :
Per Francesco P. (Roma, Italy) il 12 Dic. 2020 :
Per Mario A. (Fontaines sur saone, France) il 26 Nov. 2020 :
Le nostre aziende producono alimenti di elevata qualità, biologicamente puri e di elevato valore nutritivo. Salvaguardando l'ambiente, grazie a coltivazioni basate su elementi naturali astenendosi, rigorosamente, dall'utilizzo di prodotti chimici inquinanti e pesticidi. La genuinità dei prodotti nasce da un territorio incontaminato, dove la trad...
Le nostre aziende producono alimenti di elevata qualità, biologicamente puri e di elevato valore nutritivo. Salvaguardando l'ambiente, grazie a coltivazioni basate su elementi naturali astenendosi, rigorosamente, dall'utilizzo di prodotti chimici inquinanti e pesticidi. La genuinità dei prodotti nasce da un territorio incontaminato, dove la tradizione siciliana ha conservato, dopo millenni, gli antichi sapori dei prodotti tipici. Caponata Siciliana, peperoncini con sarde, asparagi selvatici, olive con scorza d'arancia, olive con scorza di limone.
E' una pianta che in Sicilia cresce allo stato selvatico. Preparazione: Gli asparagi spontanei, lavati, interi o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc.
Storia: La caponata è un noto piatto siciliano, composto da verdure fritte e condite con salsa agrodolce. Una cosa è certa: in antichità la caponata era molto diversa da quella che conosciamo oggi, infatti fino al Seicento non si conosceva la melanzana, e il sedano, invece conosciuto fin dall'antichità, non veniva usato in cucina ma solo a scopo decorativo.
Il carciofo, in dialetto cacuocciula, è una pianta tipica mediterranea e trova il suo habitat ideale in Sicilia, in particolare nel palermitano (Cerda e Sciara), nell'agrigentino (Menfi e Licata), nel nisseno (Niscemi e Gela) e nel catanese (Piana di Catania e Ramacca). Famosa è la sagra di Cerda, cittadina in cui esiste anche un monumento dedicato al...
Storia: E’ un fungo commestibile molto ricercato ed apprezzato. Questa specie era nota fin dall'antichità. Il cappello è Carnoso, convesso, poi depresso al centro, margine involuto, leggermente vellutato; di colore biancastro, poi brunastro; 3-10 cm di diametro. la colorazione cambia in base al clima più chiara quando esposto al sole.
Storia: Da diversi secoli i funghi rappresentano un'importante fonte alimentare per l'uomo, specie nelle aree montane. Ancora oggi in Sicilia è d'uso andare a raccogliere i funghi in mezzo ai boschi dando così vita ad un'attività che si rivela spesso redditizia.
La melanzana è stata introdotta in Sicilia dagli Arabi. Poco apprezzata all'inizio, fu successivamente riconosciuta come regina della cucina isolana.
Le olive farcite sono ideali per accompagnare elegantemente antipasti o aperitivi. Vengono snocciolate, farcite con scorza d'arancia e conservate in pregiato olio extravergine di oliva.
Le olive vengono snocciolate e riempite a mano con la scorza del limone. Sono adatte per accompagnare antipasti o aperitivi. La fragranza del limone unita alle olive crea una vera delizia che si può servire anche con piatti di carne, come pollo o tacchino.
Il patè di olive nere è un condimento molto usato per insaporire i primi piatti di pasta, o come crema da spalmare su tartine o bruschette. Potremmo dire che è patrimonio di tutte le regioni ricche produttrici di olive, come ad esempio la Liguria, la Toscana e la Sicilia, che lo preparano ognuna con le proprie varianti.
Il patè di olive bianche è un condimento molto usato per insaporire i primi piatti di pasta, o come crema da spalmare su tartine o bruschette. Potremmo dire che è patrimonio di tutte le regioni ricche produttrici di olive, come ad esempio la Liguria, la Toscana e la Sicilia, che lo preparano ognuna con le proprie varianti.
I peperoncini ripieni con sarde sono una tipica ricetta della Sicilia, ottimi come antipasto o per accompagnare deliziosi secondi piatti dal sapore deciso. Perfetti per arricchire pietanze e per improvvisare piatti creativi e gustosi. Ingredienti: Peperoncini, olio, sarde, sale e aromi naturali.
Il pesto di Pistacchio è un prodotto artigianale di alta qualità con ben il 60% di "Pistacchio Verde di Bronte D.O.P.".E' ideale per il condimento di primi piatti e secondi piatti di carne. Ottimo anche da spalmare o sopra un formaggio leggermente morbido per un aperitivo.
Customer Service available Mon - Fri 7am - 7pm GMT+7. Need Help?
Live chat!